KUREBA ARCHITETTI
HUB CASA
RISTRUTTURAZIONI - I 5 ERRORI PIU' COMUNI
IN POCHE PAROLE
In questo articolo riportiamo quegli errori comuni che vengono fatti quando ci si approccia al mondo delle ristrutturazioni
Quali sono i 5 Errori ?
-
Partire senza un piano Chiaro
-
Dimenticare i Costi Invisibili
-
Affidarsi subito a un’impresa “chiavi in mano” senza un tecnico di parte
-
Sottovalutare le tempistiche reali
-
Non controllare la regolarità dell’immobile
RISTRUTTURAZIONI - I 5 ERRORI PIU' COMUNI
Ristrutturare casa può essere un’esperienza entusiasmante, ma anche fonte di stress e imprevisti se non si affronta con la giusta preparazione. Nella nostra esperienza con l'Hub Casa, ci siamo spesso imbattuti in situazioni in cui, con qualche accortezza in più, si sarebbero potuti evitare errori anche costosi. Ecco i 5 più comuni:
1. Partire senza un piano chiaro
Uno degli errori più diffusi è iniziare i lavori senza avere definito con precisione obiettivi, priorità e vincoli. Questo comporta il rischio di trovarsi nel mezzo del cantiere a prendere decisioni affrettate o a inseguire modifiche dell’ultimo minuto. La nostra “Carta dei Lavori” è stata pensata proprio per aiutare i committenti a fare chiarezza fin da subito e mantenere il controllo sull’intero processo.
2. Dimenticare i costi “invisibili”
Quando si parla di ristrutturazione, il pensiero va subito al costo dell’impresa, ma spesso si dimenticano le spese accessorie: pratiche edilizie, compensi dei professionisti, diritti comunali, costi per aggiornamenti catastali, relazioni tecniche, varianti in corso d’opera. Una stima incompleta porta facilmente a superare il budget disponibile.
3. Affidarsi subito a un’impresa “chiavi in mano” senza un tecnico di parte
Molti si rivolgono direttamente a un’impresa per “fare tutto”. È comprensibile voler semplificare, ma senza un tecnico indipendente che rappresenti il cliente (architetto, ingegnere, geometra), si rinuncia al controllo qualitativo del progetto e alla possibilità di confrontare preventivi su una base oggettiva.
4. Sottovalutare le tempistiche reali
Una ristrutturazione non dura solo il tempo materiale dei lavori. Accessi agli atti, redazione dei progetti, tempi comunali per l’approvazione delle pratiche… possono allungare l’intero processo anche di mesi. Pianificare senza margine di tolleranza è una delle principali cause di stress per chi affronta una ristrutturazione.
5. Non controllare la regolarità dell’immobile
Prima ancora di iniziare a progettare, è fondamentale verificare che l’immobile sia conforme dal punto di vista urbanistico e catastale. Troppe volte ci si accorge durante le attività di progettazione che servirebbe prima una sanatoria o che una modifica fatta in passato non è mai stata regolarizzata. Questo può bloccare tutto e far lievitare tempi e costi.

Come evitarli?
Il primo passo è la consapevolezza. Inizia con una buona pianificazione, affiancati a professionisti di fiducia e non lasciare nulla al caso. L’Hub Casa nasce proprio per accompagnarti in questo percorso, con strumenti, guide e consulenze pensate per chi vuole affrontare una ristrutturazione in modo lucido e strutturato.
Hai bisogno di ulteriore aiuto?
Volete approfondire ulteriormente i temi trattati o avete un caso particolare che necessita di particolare attenzione o di una valutazione specifica.
In questa sezione mettiamo a disposizione uno strumento potente per effettuare una prima valutazione preliminare, ottenere una consulenza iniziale e avere un primo orientamento. La nostra competenza.
Tramite il form seguente, potrete contattarci e sottoporci un primo quesito sul vostro caso specifico al fine di fornirvi un quadro chiaro della vostra situazione prima ancora di parlare con imprese o banche, evitando errori e costi imprevisti.