top of page

CHE COS'É IL BIM

Il Building Information Modeling (BIM) è una procedura che consente ai professionisti dell'architettura, dell'ingegneria e delle costruzioni (AEC) di generare un gemello digitale interdisciplinare e parametrico dell’edificio, contenente sia le informazioni geometriche e costruttive, che le informazioni qualitative. E’ un processo che consente di analizzare l’edificio lungo tutto il suo ciclo di vita, dal livello della progettazione, alla manutenzione futura passando per le fasi di cantiere.

PERCHÉ UTILIZZARLO

Consente la piena integrazione tra la fase progettuale e quella di esecuzione in cantiere , superando le inefficienze tipiche del processo tradizionale. E’ possibile svolgere a monte del cantiere attività di clash detection tra le varie discipline (individuazione delle interferenze), svolgere attività di coordinamento dei tempi (4D) e dei costi durante il cantiere (5D), e produrre un modello digitale contenente le informazioni di pianificazione delle future manutenzioni consultabile direttamente in sito.  Come previsto dal DM 560/2017 l’obbligo di adozione del processo BIM nelle Opere Pubbliche entrerà in funzione per steps, abbassando la soglia di importo delle opere per l’obbligatorietà di anno in anno. Nel 2022 l’importo per l’obbligatorietà sarà maggiore o uguale a 5 Mln, per il 2023 sarà 1 Mln e dal 2025 sarà obbligatorio per tutte le opere pubbliche.

obbligatorieta-decreto-bim.JPG
bottom of page